Vitamine a cosa servono e perché
(articolo pubblicato su UISP Ciclismo il 02/04/2020)
Le vitamine sono nutrienti essenziali la cui assunzione è indispensabile per il nostro organismo.
Dopo aver parlato di difese immunitarie, a compendio del tema e con la cooperazione della nostra esperta nutrizionista Michela Bellini, oggi parleremo di vitamine e sali minerali.
Stanchezza eccessiva, stress e perdita di energie possono esporre maggiormente alle malattie e potenti alleati del benessere sono le vitamine, che, con la collaborazione dei giusti minerali, rafforzano le difese immunitarie.
Stanchezza eccessiva, stress e perdita di energie possono esporre maggiormente alle malattie e potenti alleati del benessere sono le vitamine, che, con la collaborazione dei giusti minerali, rafforzano le difese immunitarie.
Il sistema immunitario ha l’essenziale
compito di identificare, combattere ed eliminare le sostanze ed i
micro-organismi estranei, intendiamoci bene tutto questo non costituisce
una cura contro la specifica pandemia in atto ma è solo informativa su
come mantenere alta una difesa che può aiutare.
L'attività del sistema immunitario è
maggiormente garantita quando tutto l’organismo si trova in uno stato di
equilibrio psicofisico.
I ritmi frenetici, le preoccupazioni, l’ansia di raggiungere gli obiettivi ci rendono più vulnerabili ad attacchi esterni.
I ritmi frenetici, le preoccupazioni, l’ansia di raggiungere gli obiettivi ci rendono più vulnerabili ad attacchi esterni.
Non a caso, negli esami degli esperti,
appare che una delle categorie a rischio di carenza delle vitamine, è
quella di chi svolge, con regolarità intensa attività sportiva.
Atleti amatori o professionisti che cercano di ottenere alte performance in breve tempo e si sottopongono a diete mal bilanciate o troppo severe possono rientrare in questa casistica.
Atleti amatori o professionisti che cercano di ottenere alte performance in breve tempo e si sottopongono a diete mal bilanciate o troppo severe possono rientrare in questa casistica.
E’ il caso degli sport di resistenza
come anche il ciclismo, in cui vige un regime alimentare a base di
carboidrati semplici che possono portare all’esclusione di cibi ricchi
di altri nutrienti e quindi a sbilanciare l’apporto di vitamine utili e
necessarie, quindi contribuire anche all’abbassamento delle difese
immuni.
Le manifestazioni di una carenza vitaminica attraversano diverse fasi, in un primo momento l’organismo fa ricorso alle quote disponibili, non ci sono quindi sensibili manifestazioni di carenze ma perseverando nei comportamenti errati e non reintegrando correttamente, presto o tardi le risorse si esauriscono ed insorgono diminuzioni dell’attività enzimatica.
Le manifestazioni di una carenza vitaminica attraversano diverse fasi, in un primo momento l’organismo fa ricorso alle quote disponibili, non ci sono quindi sensibili manifestazioni di carenze ma perseverando nei comportamenti errati e non reintegrando correttamente, presto o tardi le risorse si esauriscono ed insorgono diminuzioni dell’attività enzimatica.
Un corretto apporto di vitamine e di oligoelementi può aiutare a rendere più forti le difese immunitarie.
Le vitamine non sono sintetizzate
dall’organismo umano – a parte alcune eccezioni, come la vitamina D che
in realtà è un ormone – ma si trovano in natura e devono quindi essere
assunte regolarmente nella dieta quotidiana, secondo quantità che
variano a seconda della tipologia di vitamina.
Rammentiamo qui "alimentazione e bicicletta" di qualche tempo fa.
In particolare, gli alimenti di origine vegetale sono quelli in grado di fornire maggior apporto vitaminico al nostro organismo.
Le vitamine sono contenute nei cibi, ma non esiste un cibo che le contenga tutte. Per questo un’alimentazione varia e che osservi le giuste dosi è maggiormente in grado di assicurare il corretto apporto vitaminico rispetto a un’alimentazione basata su pochi e invariati cibi.
Rammentiamo qui "alimentazione e bicicletta" di qualche tempo fa.
In particolare, gli alimenti di origine vegetale sono quelli in grado di fornire maggior apporto vitaminico al nostro organismo.
Le vitamine sono contenute nei cibi, ma non esiste un cibo che le contenga tutte. Per questo un’alimentazione varia e che osservi le giuste dosi è maggiormente in grado di assicurare il corretto apporto vitaminico rispetto a un’alimentazione basata su pochi e invariati cibi.
Eccovi in allegato due esempi di tabelle in cui sono riassunte Vitamine e Sali, dove trovarli - funzioni ed indicazioni:
Le vitamine svolgono un ruolo
fondamentale nella regolazione di molte reazioni chimiche che avvengono
nel nostro organismo e che sono fondamentali per la nostra vita. In
particolare, forniscono energia all’organismo ed assicurano il rinnovo
cellulare
Nei periodi di maggior stress, quale quello che stiamo vivendo, durante i cambi di stagione e comunque in tutte quelle situazioni nelle quali le richieste dell’organismo aumentano, alla dieta è possibile affiancare un aiuto in più attraverso l’assunzione di integratori.
Attenzione però poiché anche gli eccessi vitaminici possono essere insidiosi, tutto va fatto con equilibrio ed affiancati dalla guida di un medico oppure di una persona esperta in nutrizione
Nei periodi di maggior stress, quale quello che stiamo vivendo, durante i cambi di stagione e comunque in tutte quelle situazioni nelle quali le richieste dell’organismo aumentano, alla dieta è possibile affiancare un aiuto in più attraverso l’assunzione di integratori.
Attenzione però poiché anche gli eccessi vitaminici possono essere insidiosi, tutto va fatto con equilibrio ed affiancati dalla guida di un medico oppure di una persona esperta in nutrizione
Dalla Redazione UISP Ciclismo
RB
RB
Commenti
Posta un commento